Per i grossisti di occhiali, conoscere la differenza tra lenti progressive e bifocali è un buon modo per soddisfare al meglio le esigenze dei diversi clienti.
Questa guida ti aiuterà a cogliere facilmente caratteristiche e vantaggi di entrambe le lenti, permettendoti di fare una scelta più consapevole al momento dell'acquisto.
Ottica idealeLenti progressive:
Esperienza visiva senza soluzione di continuità:Transizione fluida da vicino a lontano, particolarmente adatta per i clienti che necessitano di una correzione multifocale ma non desiderano una linea di demarcazione chiara.
Elevata accettazione da parte del mercato: aspetto moderno, favorito dai clienti che perseguono la moda e la praticità.
Lenti bifocali:Richiesta tradizionale: esiste una chiara linea di demarcazione tra miopia e ipermetropia, particolarmente popolare tra gli anziani che sono abituati al design delle lenti vecchio stile.
Conveniente:Il prezzo è solitamente più basso, il che risulta più interessante per i consumatori che prestano attenzione al rapporto costo-efficacia.
Come scegliere il prodotto giusto per il mercato:
Preferenza del cliente:Avere entrambi i tipi di lenti può soddisfare sia i clienti che ricercano la versatilità sia i clienti che prestano maggiore attenzione al prezzo.
Strategia all'ingrosso: ottieni prezzi preferenziali per i prodotti ad alta richiesta attraverso acquisti all'ingrosso per migliorare la competitività.
Che i tuoi clienti siano negozi di ottica indipendenti o grandi catene, comprendere le differenze tra lenti progressive e bifocali può aiutarti a ottimizzare meglio la tua linea di prodotti e a migliorare la soddisfazione del cliente. Per ulteriori informazioni su acquisti all'ingrosso o servizi personalizzati, non esitate a contattare il nostro team di vendita.
Orario di pubblicazione: 22 agosto 2024